119 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1307

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l'evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L'Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l'Europa/3, Dal Seicento all'Ottocento, L'Asino d'oro, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - Migranti. La diffusione e l’evoluzione della specie nel pensiero di Darwin

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in Chimica. È Accademico Corrispondente delle Classi di Discipline umanistiche e scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. È socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha fondato il Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato editorialista scientifico del quotidiano L’Unità. Tra gli ultimi libri: La scienza e l’Europa/3, Dal Seicento all’Ottocento, L’Asino d’oro, 2016.

Pietro Greco dialoga con Gianni Zanarini: Homo Arte e Scienza

Pietro Greco - Giornalista e scrittore caporedattore il Bo Live, condirettore Scienza in Rete Dialoga con Gianni Zanarini - Docente di scienza e arte nel master di comunicazione della scienza dell'Università di Milano - Bicocca Sul suo nuovo libro: Homo Arte e Scienza di Renzo Editore

Pietro Greco dialoga con Lucia Votano

Un graditissimo ritorno per il prossimo appuntamento della nostra rubrica settimanale #libriepensieri! MARTEDÌ 3 NOVEMBRE sarà nuovamente con noi il giornalista scientifico Pietro Greco per la presentazione del libro “Quanti. La straordinaria storia della Meccanica quantistica” (Carocci editore). A dialogare con lui ci sarà la fisica Lucia Votano, dirigente di ricerca emerita dell’INFN e prima e unica donna che ha diretto i laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Pietro Pietrini - La libertà dell'umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent'anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l'imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell'onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Pietrini - La libertà dell’umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent’anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l’imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Premiazione Ambasciatori Festa Scienza Filsofia Foligno 2023

Il secondo Modulo del progetto triennale "IL PENSIERO SCIENTIFICO E LETTERARIO" si é concluso con una nostra semplice, ma molto partecipata e piacevole, cerimonia di premiazione. Con questo video, realizzato dagli stessi ragazzi presenti, ringraziamo e salutiamo tutti gli AMBASCIATORI, studenti, docenti e relatori che ci hanno sostenuto e accompagnato. Grazie di cuore a tutti! Stefania e Titti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Premiazione finale del progetto Ambasciatori edizione 2024

Presentazione grafica Festa Scienza Filosofia 2023